Search
Close this search box.

L’ombrello antivento

Share:

Ginko è un ombrello realizzato interamente in polipropilene, riciclabile al 100%, e capace di resistere agli urti e al vento senza deformarsi. I due ideatori di Ginkgo sono l’ingegnere Gianluca Savalli e il designer Federico Venturi che hanno pensato a un ombrello semplice, ma resistente e sostenibile.

In primo luogo hanno esaminato i punti deboli degli ombrelli compatti tradizionali, che hanno un ciclo di vita molto breve e utilizzano materiali, come il poliestere e il ferro, difficilmente smaltibili. Quindi li hanno sostituiti con un unico materiale estremamente robusto e flessibile: il polipropilene, che garantisce l’elasticità degli elementi maggiormente sollecitati (braccetti, pulsante di sblocco, etc.). Anche il design è stato razionalizzato, diminuendo dell’80% gli oltre 100 componenti di un ombrello tradizionale, aumentandone l’affidabilità e facilitandone la produzione e l’assemblaggio. Il risultato è un ombrello robusto e flessibile, facile da produrre e capace di resistere anche ai venti più impetuosi. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Politecnico di Milano con 2.000 euro ed è in gara per vincere il James Dyson Award, un prestigioso premio internazionale di design che si propone di scovare oggetti non solo belli ma anche di utilità nella vita quotidiana.

RELATED ARTICLES

A shipyard on acceleration

The latest innovation from Apreamare, renowned for its modern reinterpretation of traditional Sorrentine gozzo, is the Maestro 88: a return to large yachts for the Neapolitan shipyard, which has also opened a new division dedicated to refits and is increasingly focusing on international markets.