Search
Close this search box.

Mercato – Fatturato globale a 3,4 miliardi di euro per la nautica nazionale

Share:

Con il 67% della produzione totale l’export si conferma la forza trainante del mercato dell’industria nautica. Si è tenuta in occasione del Salone di Genova, la presentazione de “La nautica in cifre, Analisi del mercato per l’anno 2011”, il consueto appuntamento con l’economia del mercato nautico curato dall’Ufficio Studi di UCINA in collaborazione con il dipartimento di Economia dell’Università di Genova. Lo Studio ha evidenziato i principali risultati conseguiti dal comparto nautico, tra i quali il fatturato, le quote di produzione (export e mercato domestico) e i livelli occupazionali.Secondo l’analisi, il fatturato globale del 2011, che ammonta a 3,42 miliardi di Euro, ha registrato una crescita dell’1,93% rispetto al 2010. Più in particolare, le performance registrate dai singoli segmenti sono state: cantieristica 2,05 miliardi di Euro (+2,04% sul 2010), manutenzione e refitting 0,18 miliardi (+3,81% sul 2010), accessori 0,91 miliardi (+2,84% sul 2010) e infine motori 0,29 miliardi (-2,56% vs 2010). La nautica italiana ha inoltre riconfermato la forte vocazione all’export, che nel 2011 ha registrato un valore complessivo pari a 1,92 miliardi di euro (+19% rispetto all’anno precedente). In percentuale l’export rappresenta il 67% della produzione totale del comparto, valore che sale al 79% per il segmento della cantieristica. Lo studio presentato rivela, dunque, una sostanziale inversione delle quote di mercato tra Italia ed estero rispetto agli anni di picco (2007/2008) e testimonia che le aziende italiane hanno intrapreso la strada dell’internazionalizzazione. Secondo quanto analizzato da “La nautica in cifre”, nonostante la crisi, l’industria nautica italiana rimane comunque la più importante al mondo insieme a quella degli USA, con un chiaro dominio nel settore dei Superyacht che hanno rappresentato il 44% degli ordini complessivi a livello mondiale. Nel 2011 il contributo dell’industria nautica al PIL nazionale è cresciuto del 2% attestandosi a circa 2,85 miliardi di euro, contribuendo per l’1,8 per mille al PIL nazionale.

Tali dati non devono tuttavia far pensare ad un trend di ripresa in quanto, secondo le prime stime formulate dal gruppo di lavoro che ha redatto “La nautica in cifre”, il fatturato globale del 2012 dovrebbe subire una contrazione compresa tra il -15% e il -25%, attestandosi in una forbice compresa tra i 2,8 e i 2.5 miliardi di euro.

RELATED ARTICLES

RAINWASH shower column: innovation and design at the heart of nautical

Foresti & Suardi introduces ‘RAINWASH’, a removable Boat Shower Column that epitomizes Italian Design and technical excellence. Entirely crafted from mirror-polished Marine Stainless Steel AISI 316L, this column is not just a symbol of elegance but also exemplifies functionality and durability in a marine environment.

Sustainability in the marine world

Durability, lightness and strength typical of composite materials make them applicable in many sectors, including the marine industry. However, composite production must meet global demand for sustainable materials to promote Sustainable Boating.

Seaquip 2026: strong growth and qualified exhibitor selection a year on from the first edition

The packed international trade fair calendar in this period isn’t standing in the way of Seaquip 2026, which continues to report strong interest. The event has already sold nearly 1,000 sqm of exhibition space, with over 10 exhibitors selected in the last 10 days alone. Participation by foreign yacht accessories manufacturers is growing, with important commitments from industry leaders.