Search
Close this search box.

Advanced Solutions for Yachts Efficiency

Share:

myd-skiff-blur-1038x576Ospitato nell’ambito della XVIII edizione del Convegno Internazionale NAV, in programma dal 24 al 26 giugno prossimi presso la sede del del Politecnico di Milano, il Symposium “Advanced Solution for Yachts Efficiency” si pone l’obiettivo di indagare il tema dell’efficienza delle imbarcazioni attraverso diverse possibili declinazioni. L’intento è di indagare ambiti di ricerca e sviluppo ritenuti strategici per l’introduzione di innovazioni destinate a mutare in prospettiva di breve-medio periodo gli scenari e la conseguente evoluzione attesa nel comparto della nautica da diporto. Saranno pertanto oggetto delle cinque sotto-sessioni tematiche previste nella giornata temi legati alla efficienza aeroidrodinamica e alle possibilità di trasferimento tecnologico dal mondo delle competizioni, l’efficienza nella gestione degli apparati impiantistici, dei processi costruttivi e nell’esercizio delle imbarcazioni. Il panel di speaker coinvolti abbina esponenti attivi nel campo della ricerca scientica a noti professionisti dello yacht design internazionale potendo così offrire uno spettro di competenze e punti di vista estremamente articolato e complementare. Al termine della giornata sarà inoltre possibile effettuare una visita agli spazi dei laboratori di ricerca del Lecco Innovation Hub e, a seguire, alle imbarcazioni sperimentali da questo utilizzate per diverse attività di ricerca applicata.

SMaRT Lab: esperienze di ricerca applicata per la nautica

Ormai a pieno regime lo SMaRT Lab del Lecco Innovation Hub che afanca ad attività di ricerca nel campo dei materiali, delle tecnologie e dei processi per la
produzione nautica funzioni di servizio a supporto dell’industria con attività di sperimentazione, prototipazione, verica e trasferimento tecnologico in diversi ambiti applicativi e industriali. Accanto ai centri di lavoro e altre attrezzature sse già operative presso il Campus, il Laboratorio si è recentemente arricchito di una nuova risorsa strumentale allo svolgimento di prove non distruttive su materiali, attrezzature, piano velico e sistemi di rigging. A valle di una operazione di retting e di valorizzazione storica, entra a far parte della dotazione del Laboratorio il minitonner Gullisara che afanca, nelle attività di sperimentazione a scala reale, la già operativa Barca Laboratorio. Progettata dallo Studio Fontana-Maletto-Navone, e costruita nel 1980 dal cantiere Cramar di Cadenabbia (CO) Gullisara è un nome noto ai velisti per aver vinto per due anni consecutivi (’81 e ’82) con Tiziano Nava al timone, il mondiale Minitoncup. Altrettanto ambiziosa la nuova sda che attende questa piccola ma blasonata imbarcazione che la vede in questi mesi impegnata per supportare lo studio del comportamento antivegetativo di pellicole sacricali a protezione della carena. Grazie a un nanziamento di Regione Lombardia nell’ambito del Bando Ricerca e Innovazione, Lecco Innovation Hub sta supportando infatti un’azienda italiana, leader nel settore del wrapping, nella messa a punto di prodotti in

RELATED ARTICLES

Stabilizers line

Stabilis Electra: the most famous CMC Marine product, the first full electric

Three-way strainer

Based on the experience gained in the manufacture of large water strainers

Towards the decarbonisation of the marine diesel engine

Officine Maggiali, a historic Ligurian workshop active for almost 60 years, invests in research, innovation and training to reduce the environmental impact of marine diesel engines through advanced testing, predictive maintenance and a patented additive that cuts both fuel consumption and emissions.

A yacht for the change makers

The Dutch design studio Vripack pens yachts that carve out new opportunities for the boldest of owners. When Oceanco, the famed Dutch yard, invited Vripack to collaborate on its second next generation Beyond Custom yacht design, the synergy was clear.