Search
Close this search box.

IDEA FREDDO: un valore aggiunto per la supply chain

Share:

CELLEL’industria aeronautica, essendo stata la promotrice delle ricerche che hanno portato alla nascita dei materiali compositi avanzati, è stata conseguentemente la prima ad impiegarli. Il vantaggio di componenti in materiale composito non consisteva solo nella leggerezza dell’insieme, ma anche nella superiore rigidità torsionale rispetto ai corrispondenti telai in alluminio. In campo nautico, come in quello automobilistico, sono state le competizioni a introdurre i materiali compositi nella costruzione dei prodotti, che, oltre alle desiderate caratteristiche meccaniche, si sono rivelati fondamentali per la grande resistenza alla corrosione rispetto alle leghe metalliche. Tutte le materie prime utilizzate per la produzione di componenti sono disponibili sia con fibre secche, che con fibre già impregnate di resina (preimpregnati). I preimpregnati vengono prodotti immergendo le fibre in una soluzione di resina già catalizzata, diluita con solvente, in un processo distinto da quello di realizzazione del particolare, calibrate a spessore, protette con una pellicola, disposte su superfici perfettamente piane e sottoposte ad un riscaldamento che produce una prima parziale polimerizzazione. Con questa operazione si fornisce al prodotto una prima e necessaria compattezza senza alterarne la lavorabilità; per impedire il protrarsi del processo di polimerizzazione è però necessario mantenere le fibre in un congelatore con temperatura approssimativa di –18°/-20° fino al momento dell’utilizzazione. Al momento dell’impiego il preimpregnato va tolto dalla cella a temperatura controllata e lasciato stemperare per ripristinare la flessibilità senza che possa assumere umidità dall’ambiente, quindi si tagliano le singole lamine nella forma e nelle dimensioni volute. Idea Freddo è un servizio innovativo, e commercializzato dalla Sogese Srl di Livorno, nato per accompagnare le aziende operanti nel settore dei compositi preimpregnati, nel loro processo di crescita attraverso il noleggio di celle a temperatura controllata. In particolare, il servizio di noleggio consente di disporre delle celle esclusivamente per lo spazio necessario e con capacità di stoccaggio variabile, da 6 a 68 metri cubi. Le celle possono essere consegnate ovunque ve ne sia necessità purché ci sia disponibilità di energia elettrica. Le celle frigo ricreano le condizioni di umidità e temperatura (da +40° a -40°) ottimali per i processi che dovranno essere svolti in temperatura controllata o per la conservazione della merce. Idea Freddo inoltre, mette a disposizione uno staff di tecnici in grado di gestire eventuali problematiche tecniche e di intervenire, entro 24 ore dalla richiesta, per ripristinare il funzionamento della macchina evitando che guasti o malfunzionamenti possano compromettere la continuità della produzione e la qualità/caratteristiche dei prodotti contenuti nella cella.

 

RELATED ARTICLES

Stabilizers line

Stabilis Electra: the most famous CMC Marine product, the first full electric

Three-way strainer

Based on the experience gained in the manufacture of large water strainers

Towards the decarbonisation of the marine diesel engine

Officine Maggiali, a historic Ligurian workshop active for almost 60 years, invests in research, innovation and training to reduce the environmental impact of marine diesel engines through advanced testing, predictive maintenance and a patented additive that cuts both fuel consumption and emissions.

A yacht for the change makers

The Dutch design studio Vripack pens yachts that carve out new opportunities for the boldest of owners. When Oceanco, the famed Dutch yard, invited Vripack to collaborate on its second next generation Beyond Custom yacht design, the synergy was clear.