Search
Close this search box.

Persone – Pietro Vassena, neo Vice Presidente UCINA, assume la delega a rappresentare l’Associazione di categoria presso Federturismo

Share:

“Sosterrò il settore della piccola nautica che rappresenta il 90% delle barche presenti sui laghi” Pietro Vassena, amministratore delegato di Lepanto S.p.a., azienda, importatrice e distributrice di imbarcazioni con sede a Peschiera del Garda (VR), ha assunto la delega a rappresentare UCINA Confindustria Nautica all’interno di Federturismo. Grazie a tale mandato Vassena rappresenterà le istanze del settore nautico all’interno di Federturismo, la cui Assemblea si è tenuta ieri a Roma. Il nuovo incarico si inserisce a poche settimane di distanza dalla nomina dello stesso a vice presidente di UCINA Confindustria Nautica, presso la quale è impegnato negli Organi Direttivi dal 2006 (come Consigliere e, tra il 2009 e il 2010 in qualità di Vice Presidente), fornendo un importante contributo al sostegno delle attività dei gruppi di lavoro dedicati alla piccola natica, ossia imbarcazioni che arrivano fino ai 12 metri.

“Continuerò a rappresentare questa categoria – ha affermato Pietro Vassena – un settore che rappresenta l’80% della flotta nazionale e il 90% delle barche presenti sui laghi”. La carica in UCINA concerne la rappresentanza di tutto il comparto nazionale, ma comporta anche una più ampia rappresentatività proprio degli operatori, della filiera e dei diportisti dei grandi laghi del Nord, che danno un importante contributo sia in termini economici che d’indotto occupazionale.

Si parla infatti di una filiera che fa lavorare 20.000 addetti diretti, 100.000 con l’indotto a livello nazionale. “Nell’area del Garda in particolare – aggiunge Vassena – il turismo nautico è fondamentale, non solo per quanto riguarda la vendita d’imbarcazioni, ma anche per i servizi collaterali e collegati e per il turismo. Ogni quattro barche presenti generano un posto di lavoro, proprio grazie all’indotto che viene portato sul territorio”.

RELATED ARTICLES

Sustainability in the marine world

Durability, lightness and strength typical of composite materials make them applicable in many sectors, including the marine industry. However, composite production must meet global demand for sustainable materials to promote Sustainable Boating.

Seaquip 2026: strong growth and qualified exhibitor selection a year on from the first edition

The packed international trade fair calendar in this period isn’t standing in the way of Seaquip 2026, which continues to report strong interest. The event has already sold nearly 1,000 sqm of exhibition space, with over 10 exhibitors selected in the last 10 days alone. Participation by foreign yacht accessories manufacturers is growing, with important commitments from industry leaders.

Green City Ferries 

An innovative and sustainable electric foil-assisted carbon fiber catamaran designed for comfortable high-speed operations