Search
Close this search box.

Processi all’avanguardia e materiali innovativi al MECSPE 2014

Share:

Mostrare le tecniche più evolute per la produzione di un manufatto, partendo dalla fase di ideazione e progettazione, sino a quella della sua realizzazione effettiva. Torna con questo obiettivo MECSPE, la manifestazione che, grazie alla qualità tecnologica dei suoi contenuti e alle idee innovative, da sempre viene considerata dagli operatori del settore il punto di riferimento per l’industria manifatturiera in Italia, tanto da essere considerata ‘utile’ per l’aggiornamento degli operatori e la ricerca di nuovi prodotti e nuovi fornitori.

L’edizione 2014, che si terrà a Fiere di Parma dal 27 al 29 marzo, sarà caratterizzata da  numerose iniziative speciali che mostreranno processi e progetti produttivi all’avanguardia, in cui si presenteranno le più avanzate modalità per la produzione di beni strumentali, sia per quanto riguarda le tecnologie sottrattive sia quelle additive (virtual manufacturing, rapid manufacturing ecc.). Grazie alla presenza di macchine e dispositivi funzionanti, gli spazi espositivi daranno al visitatore la possibilità di vedere i processi dal vivo e sperimentare concretamente una vera e propria svolta tecnologica. Inoltre, all’interno di queste particolari aree espositive, si potranno vedere le applicazioni ad alto valore aggiunto di materiali innovativi che sposano il connubio tra alleggerimento e sostenibilità come i tecnopolimeri usati in sostituzione dei metalli (il cosiddetto metal replacement) – i quali saranno protagonisti della Piazza della Progettazione e Design organizzata da Materioteca “Fare Metallo”  – o la scelta di utilizzare il magnesio, che oltre ad essere abbondante in natura, 35% più leggero dell’alluminio, altamente performante e a basso costo, è completamente riciclabile: questo metallo del futuro sarà al centro della Piazza del Magnesio, realizzata con la collaborazione del cluster MG12.

Ampio spazio verrà dato alle tecnologie per la realizzazione di microsistemi, sempre più utilizzati in settori come la meccanica di precisione, telecomunicazioni, biomedicale e anche nel settore automotive; su questo fronte sarà sviluppata la tematica del micromolding sia attraverso dimostrazioni pratiche  sia durante micro momenti di formazione, con la collaborazione del Dipartimento di Ricerca dell’Università di Bergamo.

Queste sono solo alcune delle molte iniziative in programma e che dimostrano – come MECSPE si proponga, anche per la prossima edizione, di sviluppare progetti – rivolti a differenti ambiti manifatturieri – che si caratterizzino per l’alto impatto innovativo e l’elevato trasferimento tecnologico, con un occhio di riguardo alla sostenibilità dei processi. Accanto a queste aree speciali, l’area espositiva di MECSPE sarà divisa in sette Saloni tra loro indipendenti eppure complementari, che daranno espressione al meglio della produzione del comparto della meccanica e della subfornitura italiano.

Eurostampi e PlastixExpo coinvolgeranno il mondo degli stampi e dello stampaggio, con l’esposizione di macchinari e impianti per la lavorazione delle materie prime, maschere e attrezzature, materiali e materie prime, e si ispireranno ai principi del Rapid Manufacturing e della Prototipazione rapida. Carpenteria metallica e costruzioni metalliche, le lavorazioni di precisione meccaniche, del filo, della gomma e delle materie plastiche e la saldatura saranno protagoniste di Subfornitura, mentre le macchine utensili, le attrezzature e gli utensili uniti alla progettazione e alla lavorazione laser sono al centro di Macchine e Utensili. Se all’interno di Logistica si parlerà di movimentazione delle merci e gestione dei processi produttivi, Motek Italy sarà invece vetrina per l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza. Il controllo della qualità della produzione sarà invece al centro di Control Italy.

I 7 saloni di MECSPE:

Macchine e Utensili – macchine utensili, utensili e attrezzature; Eurostampi – il mondo degli stampi e dello stampaggio; PlastixExpo – il mondo della lavorazione delle materie plastiche; Subfornitura – la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza; Control Italy – la metrologia e la qualità; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature.

I numeri dell’edizione 2013

28.307 visitatori, 1.023 espositori, 5 Unità Dimostrative, 26 isole di lavorazione, 11 quartieri tematici, 10 piazze d’eccellenza, 15 convegni e 90 momenti di miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca.

RELATED ARTICLES

RAINWASH shower column: innovation and design at the heart of nautical

Foresti & Suardi introduces ‘RAINWASH’, a removable Boat Shower Column that epitomizes Italian Design and technical excellence. Entirely crafted from mirror-polished Marine Stainless Steel AISI 316L, this column is not just a symbol of elegance but also exemplifies functionality and durability in a marine environment.

Sustainability in the marine world

Durability, lightness and strength typical of composite materials make them applicable in many sectors, including the marine industry. However, composite production must meet global demand for sustainable materials to promote Sustainable Boating.

Seaquip 2026: strong growth and qualified exhibitor selection a year on from the first edition

The packed international trade fair calendar in this period isn’t standing in the way of Seaquip 2026, which continues to report strong interest. The event has already sold nearly 1,000 sqm of exhibition space, with over 10 exhibitors selected in the last 10 days alone. Participation by foreign yacht accessories manufacturers is growing, with important commitments from industry leaders.