Search
Close this search box.

Fatturato globale industria nautica 2013 tra i 2,4 e i 2,3 miliardi di euro

Share:
Da sinistra: Befera di Equitalia, Albertoni di UCINA e Sara Armella di Fiera di Genova

Dopo un 2012 chiuso a – 27%  rispetto all’anno precedente, i dati provvisori del fatturato globale dell’industria nautica italiana per il 2013 segnalano che la contrazione si starebbe riducendo, assestandosi su un dato compreso tra il – 4 e il -8% pari ad un fatturato tra i 2.4 e i 2.3 miliardi di Euro. Elementi di ottimismo giungono dalla stima relativa al contributo della nautica al PIL, che nel  2014 dovrebbe tornare nuovamente sopra ai  2 miliardi di Euro, con una crescita del 7%. Tale risultato, basato sulle ipotesi di crescita del PIL italiano da parte del Fondo Monetario Internazionale, è da leggersi alla luce del fatto che, essendo la nautica da diporto caratterizzata da un’elevata elasticità della domanda al variare del reddito, il contributo del comparto al PIL amplifica, in positivo e in negativo, l’andamento del PIL stesso.

Nel corso della presentazione sono stati inoltre ripercorsi i numeri a consuntivo relativi all’andamento del mercato nautico italiano per l’anno 2012, una stagione che a livello occupazionale ha registrato una contrazione del 5,5% rispetto all’anno precedente, portando a 19.000 il numero degli addetti diretti. Buone notizie invece per quanto riguarda il segmento dei superyachts dove, secondo l’Order Book pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale Show Boats International, l’Italia mantiene una leadership indiscussa, con 272 ordini pari al 39% del totale.

RELATED ARTICLES

RAINWASH shower column: innovation and design at the heart of nautical

Foresti & Suardi introduces ‘RAINWASH’, a removable Boat Shower Column that epitomizes Italian Design and technical excellence. Entirely crafted from mirror-polished Marine Stainless Steel AISI 316L, this column is not just a symbol of elegance but also exemplifies functionality and durability in a marine environment.

Sustainability in the marine world

Durability, lightness and strength typical of composite materials make them applicable in many sectors, including the marine industry. However, composite production must meet global demand for sustainable materials to promote Sustainable Boating.

Seaquip 2026: strong growth and qualified exhibitor selection a year on from the first edition

The packed international trade fair calendar in this period isn’t standing in the way of Seaquip 2026, which continues to report strong interest. The event has already sold nearly 1,000 sqm of exhibition space, with over 10 exhibitors selected in the last 10 days alone. Participation by foreign yacht accessories manufacturers is growing, with important commitments from industry leaders.

Green City Ferries 

An innovative and sustainable electric foil-assisted carbon fiber catamaran designed for comfortable high-speed operations