Search
Close this search box.

3DPrint Hub: la rivoluzione della stampa 3D che innova la produzione

Share:

3DHUBNel 2015 Senaf organizza a Fiera Milano un nuovo evento sulla stampa 3D. Nel 2014 un roadshow per avvicinare il pubblico alla stampa 3D. La stampa 3D rappresenta una vera e propria rivoluzione all’interno del sistema produttivo italiano, a partire da quello industriale arrivando a coinvolgere artigiani, progettisti architetti, designer e ingegneri che hanno la necessità di realizzare modelli e prototipi in tempi rapidi e con costi limitati. Gli attuali sistemi produttivi sono alla ricerca di nuove potenzialità che permettano la personalizzazione di pezzi singoli e unici, per soddisfare ogni tipo di necessità e dare così la possibilità a un numero crescente di persone di dare forma alle proprie idee. Per mostrare come cambia il mondo della produzione a fronte dell’innovazione portata dalla stampa 3D, Senaf ha ideato ‘3DPrint Hub’, un nuovo evento internazionale, che si terrà a Milano nel 2015, con l’obiettivo di definire i trend e gli sviluppi futuri del settore. Il progetto 3DPrint Hub è tra i vincitori del Bando Innovafiere indetto da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Fondazione Fiera Milano: bando studiato per favorire i processi d’innovazione del sistema fieristico milanese e per sostenere i protagonisti del settore di oggi e di domani. “La stampa 3D è un argomento definito in più occasioni come la quarta rivoluzione industriale e nei prossimi anni asservirà alla produzione digitale distribuita portando innumerevoli vantaggi a tutto il sistema artigianale e manifatturiero – spiega Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Assecondando le esigenze emerse dai nostri sondaggi, aree dimostrative e formative saranno il cuore pulsante di questa nuova iniziativa, che sosterrà lo sviluppo di un nuovo mercato e accompagnerà le aziende in un nuovo sistema produttivo”.

Nel corso del 2014, per avvicinare i professionisti al tema della stampa 3D e alle sue conseguenti implicazioni, Senaf realizzerà all’interno delle principali fiere organizzate – dedicate al manifatturiero, alla sanità e all’edilizia – uno spazio espositivo ad hoc e verticalizzato per esplorare le potenzialità di questa tecnologia applicata ai diversi comparti, con un focus particolare nei confronti delle diverse tecnologie, dei materiali e dei software impiegati. Il primo appuntamento con il roadshow di 3DPrint Hub sarà a Parma, dal 27 al 29 marzo 2014 in occasione di MECSPE, la manifestazione internazionale delle tecnologie per l’innovazione, punto di riferimento per il comparto della meccanica e della subfornitura, dove verranno proposte nuove tecniche di utilizzo della stampa 3D nei settori della produzione manifatturiera, della meccanica, della modellazione e del design industriale. Proseguirà a Exposanità (Fiere di Bologna dal 21 al 24 maggio 2014) con un approfondimento dedicato al tema della sanità, intesa come laboratorio, protesica, dentale. Il terzo appuntamento, invece, si terrà a Bari dal 22 al 24 novembre 2014 a Proenergy+Expoedil, con lo scopo di declinare la stampa 3D nell’ambito dell’architettura, del design e delle costruzioni.

RELATED ARTICLES

Between the sun and the shade

Innovative, flexible, always ready to meet the customers’ needs: with its products, Sun & Shade has established itself as a reference on the market. Shipyards and private individuals, architectural firms, and designers rely on it for high-quality technical covers and nautical upholstery that enhance both functionality and aesthetics.

The tool life: a priority objective

Advanced numerical simulations are essential to meet the challenges in tool design, durability, and performance. UFS has developed an approach that integrates these tools to optimize wear and material fatigue, designing tools that last over time.